Canali Minisiti ECM

Malati rari non riconosciuti: 800 i pazienti con l'intestino corto

Medicina Interna Redazione DottNet | 12/11/2018 14:02

Per chi ne soffre la terapia salvavita è la nutrizione parenterale domiciliare

Sono malati rari ma non riconosciuti come tali, hanno diritti diversi a seconda della regione in cui vivono e il sistema sanitario non sa che esistono. Questo il paradosso in cui vivono in Italia circa 800 persone con insufficienza intestinale cronica benigna, tra cui anche 150 bimbi. A fare il punto, il nono convegno nazionale di Un Filo per la Vita Onlus, in corso a Roma. L'insufficienza intestinale cronica benigna "consiste in una riduzione della funzione intestinale sotto il minimo necessario per l'assorbimento di nutrienti e acqua", spiega Antonella Diamanti, responsabile UOS Nutrizione Artificiale Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. "Si presenta spesso - precisa - come intestino corto ma può anche esser dovuta a incapacità di assorbimento. Può esser causata da malformazioni alla nascita o interventi chirurgici di resezione intestinale resi dovuti a malattie acute o croniche".

pubblicità

Per chi ne soffre la terapia salvavita, è la nutrizione parenterale domiciliare, che consiste nella infusione direttamente nel sangue, attraverso un catetere venoso, di miscele nutritive. Questa ricorda, precisa Loris Pironi, direttore del Centro Regionale per l'Insufficienza Intestinale Cronica del Policlinico di Sant'Orsola di Bologna, "colpisce 12 persone per ogni milione di abitanti ed e' già nella lista europea delle malattie rare. Ma in Italia non è ancora nella lista nazionale delle malattie rare". Ed è, per questo, 'invisibile' tanto agli operatori sanitari che spesso ne ignorano l'esistenza, che al Servizio Sanitario Nazionale che non le ha attribuito un corrispettivo 'codice' che ne consenta "l'identificazione amministrativa". La conseguenza, aggiunge Sergio Felicioni, presidente di Un filo per la Vita, "sono grandi disparità di accesso alle cure e difformità regionali nella fruizione dei Livelli Essenziali di Assistenza da parte dei pazienti affetti dalla medesima insufficienza d'organo". La richiesta che arriva dalle famiglie, sottolinea Paola Binetti, senatrice della Udc, "è proprio quella di ridurre queste disparità radicate sul territorio nazionale e migliorare la qualità di vita dei pazienti fin da giovanissimi, dandogli la possibilità di gestire al meglio la malattia".

Commenti

I Correlati

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Con 3 guide informative per alunni, famiglie e insegnanti vogliamo sensibilizzare su patologia disabilitante, inclusione e rispetto della diversità"

Un libro bianco rivela le sfide delle pazienti e di chi le assiste

Ti potrebbero interessare

Circa tre sportivi su quattro (74%) utilizzano anche app e dispositivi dedicati al fitness

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima